Latest Entries »

Il banano

bananoDESCRIZIONE GENERALE
Il Banano è una pianta erbacea, è costituita da uno stelo erbaceo morbido (privo di consistenza legnosa) del diametro di circa 10-25 cm. ed alto dai 3 ai 9 metri. E’ circondato da foglie avvolte ed inguainate tra loro. Il tronco tronco e proprio del banano si trova sotto terra, da esso escono le radici che scavano nel terreno e le gemme che invece si sviluppano verso l’alto e vanno a formare lo stelo.
Il pieno sviluppo della pianta del banano viene raggiunto verso la fine del primo anno. E’ dotato di un unico ramo che produce prima i fiori e poi i frutti. Appena uno stelo ha prodotto i frutti si secca, ma subito una nuova gemma torna a germogliare dal rizoma sotterraneo che è perennemente vivo. Ogni ceppo è dotato mediamente di 3-4 steli caratterizzati da un diverso stato di sviluppo. Dopo circa 10 mesi dalla germinazione, nell’estremità dello stelo si forma lo spadice (l’infiorescenza). I fiori forma dei verticelli disponendosi a gruppi uno vicino all’altro. Ogni verticello è coperto da una grossa brattea di colore rossastro, che poi cade all’inizio della fruttificazione. Quando iniziano a formarsi i fiori, lo spadice si allunga e s’incurva verso il basso. A questio punto i fiori si trasformano in frutti che si ingrossano e si rizzano verso su. Le banane vanno a formare tanti cespi intorno allo (le “mani”). Per ogni ramo si contano tra le 8 e le 20 banane (“dita”). L’insieme delle banane di un unico ramo è chiamato casco; ogni casco può contare fino a 200 banane e può arrivare a pesare fino a 40 Kg. Il frutto (banana) è una bacca di forma oblunga piena di polpa e priva di semi. Anzi, i semi in realtà ci sono, sono quei puntini neri che si possono vedere nella polpa delle banane ma, contrariamente ai semi di tante altre piante, questi non fanno crescere nulla.
ESPOSIZIONE
L’esposizione del Banano deve essere in pieno sole o leggermente ombreggiata.
FIORITURA
La fioritura avviene in primavera

CURA
CONCIMAZIONE: in primavera va distribuita sostanza organica assieme al concime liquido al fine di favorirne la ripresa vegetativa
IRRIGAZIONE: il banano richiede annaffiature abbondanti e frequenti durante la stagione calda stando però attenti a non creare ristagni di acqua. Nei mesi freddi invece basta tenere umido il terreno
POTATURA: A fine fioritura vanno eliminati i rami che hanno prodotto  fiori e nella stagione vegetativa vanno tagliate eventuali parti danneggiate
PARTICOLARITÀ: Le foglie del banano hanno la particolarità di elevata traspirazione, sono dotate di un’ampia superficie, traspirano molto vapore acqueo e questo è utile nei locali climatizzati.
Il banano è una pianta facile da coltivare, unica cosa che patisce sono le correnti d’aria
TEMPERATURA: Nei periodi freddi non bisognerebbe far scendere la temperatura sotto i 10 gradi, altrimenti perde le foglie. Nel caso venga coltivato in zone fredde, va protetta la base con molta pacciamatura per consentire la produzione di nuovi germogli in primavera. Non ha alcun problema con le temperature elevate
RINVASO: il rinvaso va effettuato in base all’accrescimento e può essere necessario anche ogni anno
SUBSTRATO: il terreno ottimale è un terreno soffice e ricco di materia organica. Utilizzando torba e terriccio da compost si può preparare un buon composto
PROPAGAZIONE: il banano è una pianta pollonifera, perciò basta staccare i polloni nuovi radicati in marzo-aprile e ripiantarli immediatamente

Advertisement

GUZMANIA

guzmaniaLa Guzmania è una pianta erbacea, sempreverde, a fioritura estiva, appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae. Essa deve il suo nome al naturalista spagnolo Anastasio Guzman, vissuto nel Settecento.
A questo genere appartengono molte specie che vanno da 20 cm a 1 m di altezza e presentano foglie lunghe e arcuate di colore verde intenso e le caratteristiche e scenografiche rosette centrali, formate da brattee di vari colori (soprattutto rosso e arancio) che proteggono al loro interno fiori di colore bianco o giallo riuniti in piccole spighe o pannocchie.
Originaria delle zone sud occidentali del Sud America e delle Antille, la Guzmania ha bisogno di una temperatura che in inverno non sia inferiore ai 15-16°C, mentre sopporta bene temperature fino a circa 27°C purché l’ambiente sia mantenuto umido, ad esempio nebulizzando le foglie con acqua non calcarea.
Questa pianta ha bisogno di una buona esposizione solare evitando però il sole diretto. Un eventuale errore nella scelta dell’esposizione sarà comunque segnalata dai cambiamenti di colore delle foglie, che tenderanno a scolorire in caso di eccessiva luce e a scurirsi in caso di luce insufficiente.
Il terreno adatto è acido, composto da un misto di torba e sabbia che permetta il drenaggio degli eccessi di acqua. In caso di rinvaso è preferibile utilizzare un vaso di poco più grande rispetto al precedente per evitare l’uso di una quantità eccessiva di terreno che potrebbe ostacolare il corretto drenaggio.
Le annaffiature dovranno essere abbondanti in estate e meno frequenti durante l’inverno, ma comunque sufficienti a mantenere il terreno umido evitando ristagni d’acqua nel sottovaso. In primavera-estate può essere utile l’ aggiunta di concime liquido ogni 2-3 settimane.
La moltiplicazione avviene per seme o per germogli basali. Per favorire la produzione dei germogli occorre tagliare la rosetta centrale dopo la fioritura, quando le foglie cambiano colore e appassiscono. Tali germogli devono essere separati dalla pianta madre solo dopo l’avvenuta radicazione. Le piante così ottenute fioriranno nel giro di 2-3 anni.
La Guzmania può subire l’attacco di afidi, cocciniglia e ragnetto rosso. In caso di marciume radicale si può osservare l’imbrunimento delle foglie mentre la mancanza di umidità ne secca gli apici.

Il bouquet di peonie

peoneiLa peonia èun bellissimo fiore rosa che si sta imponendo sempre sul mercato dei fiori come uno dei fiori più utilizzati anche per il bouquet, più alla moda. Questo fiore elegante e  fresco   è davvero il fiore perfetto per i matrimoni estivi.Se cercate un bel mazzo di fiori da regalare potete utilizzare il servizio di invio fiori nei vari negozi di vendita fiori  anche on line risparmiando sul costo finale.
La persona a cui è indirizzato il regalo floreale avrà la consegna fiori a domicilio nel luogo dove vorrete anceh fuori dall’Italia.
La peonia si contraddistingue tra i vari fiori perchè ha un fiore grande  e rotondeggiante con grandi petali leggeri e disposti a strati, i fiori sono  talmente grandi che ne sono sono sufficienti solo quattro o cinque per realizzare uno splendido bouquet rotondo. I loro steli poi, robusti e belli, fanno della peonia uno dei fiori più pratici e facili da utilizzare nelle composizioni floreali come mazzo di fiori reglao e quindi anche per le decorazioni matrimoniali e per questo, ultimamente, va molto in voga per le nozze tra le spose di estate.

Il colore delle peonie va verso utte le tonalità del rosa, crema e bianco. Per un matrimonio tradizionale sono consigliabili quelle in tonalità più chiara, più facilmente disponibili in numerose varietà e sfumature di colori.

peoneiLa peonia èun bellissimo fiore rosa che si sta imponendo sempre sul mercato dei fiori come uno dei fiori più utilizzati anche per il bouquet, più alla moda. Questo fiore elegante e  fresco   è davvero il fiore perfetto per i matrimoni estivi.Se cercate un bel mazzo di fiori da regalare potete utilizzare il servizio di invio fiori nei vari negozi di vendita fiori  anche on line risparmiando sul costo finale.
La persona a cui è indirizzato il regalo floreale avrà la consegna fiori a domicilio nel luogo dove vorrete anceh fuori dall’Italia.
La peonia si contraddistingue tra i vari fiori perchè ha un fiore grande  e rotondeggiante con grandi petali leggeri e disposti a strati, i fiori sono  talmente grandi che ne sono sono sufficienti solo quattro o cinque per realizzare uno splendido bouquet rotondo. I loro steli poi, robusti e belli, fanno della peonia uno dei fiori più pratici e facili da utilizzare nelle composizioni floreali come mazzo di fiori reglao e quindi anche per le decorazioni matrimoniali e per questo, ultimamente, va molto in voga per le nozze tra le spose di estate.

Il colore delle peonie va verso utte le tonalità del rosa, crema e bianco. Per un matrimonio tradizionale sono consigliabili quelle in tonalità più chiara, più facilmente disponibili in numerose varietà e sfumature di colori.

ACACIA RETINODES

ACACIA RETINODESDESCRIZIONE GENERALE
L’Acacia Retinodes è un arbusto (o piccolo albero) che può raggiungere un’altezza di 5-6 m ed un diametro di 2-3 m, ha fillodi lanceolati lunghi 8-l2 cm. La fioritura è composta di capolini fiorali di colore giallo riuniti in pannocchie.
Si tratta di una pianta che richiede molta illuminazione, perciò va messa in una posizione in pieno sole. La posizione, oltre che essere esposta al sole, deve essere anche abbastanza protetta.
L’Acacia Retinodes è soggetta a countinue fioriture nel periodo che va dalla primavera fino ad ottobre.Con la consegna fiori a domicilio potete farvi arrivare questa bella pianta da sistemare in giardino.Anche on line ci sono tanti siti di vendita fiori e piante come “www.efiori.com”.

CURA

L’Acacia Retinodes va concimata ogni 2 settimane nel periodo che va da maggio ad agosto utiolizzando del fertilizzante liquido per piante fiorite.
L’annaffiatura deve essere abbondante nei periodi caldi, perciò in primavera ed estate e moderata nei periodi freddi, perciò autunno ed inverno.
L’Acacia Retinodes non necessita di potatura. Nel caso venga coltivata in serra e sia necessario mantenere una altezza ridotta, si può effettuare una cimatura, solo però dopo il periodo di fioritura in autunno
Si tratta di una pianta molto resistente alle malattie.
Ha la particolarità di essere molto invadente al punto che alcuni la considerano addirittura infestante. Riesce a colonizzare anche terreni ardui. Le radici sono molto forti al punto da sconsigliarne la coltivazione in piccoli giardini perché potrebbe arrecare danno a tubazioni interrate.
L’Acacia Retinodes ama il clima temperato, è però in grado di adattarsi anche a temperature che scendono di poco sotto lo 0.
Il rinvaso va fatto ogni 2 anni circa, nel periodo di inizio primavera. La pianta necessita del rinvaso quando questo è completamente riempito di radici.
Per quanto riguarda il terreno si consiglia una miscela da vaso non calcarea, costituita in equa misura da terriccio di foglie e torba.
La propagazione avviene tramite i semi nel mese di aprile. Va fatta in recipienti riempiti con la composta adatta e si deve cercare di mantenere una temperatura di circa 16° C. Nel momento in cui le piantine siano cresciute un po’ e siano maneggiabili, vanno reimpiantate singole in vasi da 8 cm con la composta.

ACANTO

acantoLa pianta di acanto comprende diverse specie perenni originarie  del Mediterraneo.
Sono erbacee o arbustive di grandi dimensioni con foglie giganti che raggiungono anche il metro di lunghezza e fiori lunghi fino a 5 cm,  in infiorescenze  dal bianco, al verde, al giallo, al rosa, al rosso.
Si usano molto come bordura e per i giaridni fioriti.

Esistono diverse specie nel genere Acanthus e le più diffuse sono:

ACANTHUS MOLLIS
,caratterizzato da grandi foglie di colore verde scuro cdi adirittura un metro di lunghezza.
Fiorisce a tarda estate.

ACANTHUS SPINOSUS
La specie Acanthus spinosus ha la particolarità di avere foglie  profondamente incise fino alla nervatura principale lunghe fino a un metro,  verde intenso con i bordi spinosi .
Fiorisce dalla primavera inoltrata.
ACANTHUS HUNGARICUS
L’Acanthus hungaricus sempre caratterizzato da lunghe foglie di colore verde scuro con evidenti nervature. I fiori sbocciano all’inizio dell’estate di colore bianco rosa e rosso.

L’Acanthus è una pianta  non particolarmente impegnativa e facile da coltivare, le basta una buona esposizione alla luce ma non al sole diretto.
Attenzione alle foglie che sono spinose.

Annaffiare con generosità in primavera e estate e evitare i ristagni d’acqua  mentre durante il periodo autunno-invernale si deve bagnare di meno.
Per l’umidità nebulizzaer le foglie, esse si adattano abbastanza facilmente a vari terreni anche se  è preferibile scegliere un terreno fertile e ben drenante.
A partire dalla primavera e per tutta l’estate somministrare una volta al mese un concime liquido

Queste piante non si devno potare ma si eliminano semplicemente le parti che  si seccano

La moltiplicazione dell’Acanthus può avvenire per seme o anche per talea.

bananoIl banano è la pianta i cui frutti sono le banane,  frutti dolci che siamo abituati a consumare abitualemebnte, essi raggiungono rapidamente i 2-3 metri di altezza, presentandosi come alberi, ma si tratta di enormi piante erbacee perenni.
Da un corposo  bulbo-tubero spuntano lunghe foglie  enormi,  alla sommità del bulbo. Le foglie di banano possono essere lunghe fino a 4-5 metri, e larghe  fino a 50-60 cm; sono di colore verde chiaro brillante. Le nuove foglie spuntano dal centro del pacchetto formato dalle vecchie. I banani producono grandissime infiorescenze,formate da un falso fiore  spesso rosso, alla cui base spuntano i fiori, sia quelli femminili, sia quelli maschili e non sono tanto appaariscenti.
.
Le piante coltivate in Italia non producono frutti commestibili,sono più che altro decorative  soprattutto se coltivate in casa o in serra, e al mondo decine di varietà di banano. Delle varietà infatti  vengono coltivate soltanto per il loro fogliame  o per le dimensioni molto contenute, che le rendono ottime piante da vaso.

Esistono decine di varietà di banano, che possono presentare differenti esigenze climatiche,tra queste alcune specie e varietà sono piante da appartamento, di dimensioni che non superano i due metri  altre varietà vivono all’aperto nella bella stagione e poi in serra per tutto l’inverno; pochissime varietà possono sopportare brevi gelate,a meno che la nostra casa si trovi in una zona d’Italia dove il clima invernale è clemente non vanno coltivate eposte alle intermperie. NI banani vengono rovinati dal vento freddo  o dalle gelate intense, dalla neve, dalla brina. Capita poi anche in Italia che si susseguano alcune annate con inverni decisamente poco rigidi e soleggiati.
I banani sono piante tropicali, abituate ad un clima caldo e umido,  quindi  annaffiare con regolarità, mantenendo sempre il terreno umido, in casa o in serra, annaffiamolo regolarmente per tutto l’anno, mentre in giardino da marzo-aprile a settembre-ottobre.
A inizio primavera mettere inbtorno alla pianta una buona dose di concime granulare a lenta cessione, ecco che il nostro giarrdino sarà abbelito da una bella palma da banane.

fiori-giardinaggio-01Se siete dei grandi amanti delle piante succulente, e volete fare una consegna di fiori, oggi abbiamo un suggerimento molto interessante per arricchire il vostro giardino di un tocco di eleganza e di esotico in più: si tratta della splendida Crassula ovata.

La crassula ovata è una pianta succulenta che raggiunge un’altezza di circa un metro, presentandosi come un arbusto ricco di foglie carnose dai caratteristici bordi rossi, diventando in questo senso una splendida pianta ornamentale per ogni giardino.

Questa pianta va posta in una posizione sicuramente molto ben soleggiata, giacché apprezza in modo particolare la luce solare, la quale favorisce in modo importante la fioritura della stessa, caratterizzata da tanti piccoli fiori bianchi e rosa, stellati, posti ai vertici dei rami.

Per quanto riguarda invece le cure particolari di cui la crassula ovata necessita, bisogna ricordare di come la stessa debba essere concimata con cadenza quindicinale nel periodo tra marzo e agosto, aggiungendo del fertilizzante liquido all’acqua per l’irrigazione.

Le innaffiature, invece, debbono essere effettuate in modo regolare, per mantenere il terreno sempre leggermente umido, anche se bisogna ricordare che questa pianta http://www.efiori.com/ succulenta non necessita di quantità esagerata di acqua, soprattutto durante i periodi più freddi.

Il terreno ideale deve essere ben drenante e, per quanto riguarda le temperature minime, la stessa va protetta al di sotto dei 5 gradi.

Oggi vi proponiamo di piantare nel vostro giardino – o anche in vaso – un bell’aeonium, una pianta succulenta che, con le foglie raccolte come una rosa, può regalare un aspetto insolito e molto ornamentale all’oasi verde di casa.

La pianta succulenta che vi proponiamo oggi, è originaria delle Isole Canarie: si tratta dell’aeonium, famoso per il suo portamento allungato, grazie alla presenza di fusti nudi, alla cui sommità ospitano delle rosette di foglie particolarmente eleganti e raffinate.

L’aeonium ha dei fiori che solitamente sono gialli (anche se alcune specie si presentano con infiorescenze anche bianche e rosse), mentre che, a livello di sviluppo, questa pianta grassa si arricchisce in modo costante di nuove rosette che sbucano proprio a fianco di quelle che si seccano al termine della fioritura.

Questa pianta succulenta non ama le temperature troppo basse – va infatti fatta svernare in luoghi in cui le minime non siano al di sotto dei 10 gradi – rendendosi necessario un ricovero in serra fredda, avendo cura che le temperature non siano comunque al di sopra di questa soglia, per evitare che durante l’inverno la pianta si afflosci.

Le innaffiature debbono essere regolari tra primavera e estate, il terreno deve essere drenante e, infine, le concimazioni devono avvenire con fertilizzante liquido, con la frequenza di una volta al mese.

Melody Laurino

quando potare le pianteIl mese di marzo, oramai, è vicino e quindi è necessario iniziare a prendere in considerazione alcuni tra i lavori fondamentali da eseguire in giardino e, a tal proposito, parliamo della potatura. Durante questo mese si ha la possibilità di intervenire ancora sulle piante, prima ancora che queste possono fiorire.

Quindi, vi consigliamo di agire con la potatura delle siepi e dei piccoli arbusti da giardino che fioriranno in estate-autunno, ma anche i roseti che si potranno sistemare per quanto riguarda la forma, ma anche eliminare l’eccesso o le parti che possono sembrare malate.

Dunque, se avete un bel giardino ma anche un balconcino con arbusti ricordatevi che marzo è il momento giusto, a patto però che non si manifestino gelate tardive che potrebbero comunque danneggiare la pianta.

by Melody Laurino

fiori-giardinaggio-14Tra le piante erbacee con fiori, il banano si mette in evidenza per le sue dimensioni notevoli, che lo portano anche a raggiungere un’altezza di cinque o sei metri: vediamo come coltivarlo nei giardini di casa. In vendita nei negozi on  line di invio fiori.

Simbolo indiscusso di luoghi tropicali, lontani da casa, il banano è una pianta che può essere coltivata a scopo ornamentale anche alle nostre latitudini, dove chiaramente in assenza di un clima ideale non può far giungere i frutti alla maturazione.Si trovano in vendita anche nei negozi di consegna fiori e con invio di fiori a domicilio.

La posizione perfetta per un banano è all’interno di un giardino ben soleggiato, al riparo dalle correnti d’aria: il banano deve essere piantato in un terreno particolarmente umido, e lo stesso deve inoltre caratterizzarsi per la notevole presenza di nutrienti.

Le innaffiature del banano devono avvenire in modo regolare, per assicurare sempre il giusto livello di umidità, mentre che è altrettanto importante contrastare i parassiti, pacciamando il terreno nell’area attorno alle radici, agendo se necessario anche con antiparassitari.

Melody Laurino